Recensioni

Recensione Ninkear MBOX 11: Mini PC Economico in stile Mac

Nel panorama sempre più affollato dell’elettronica di consumo, un nome sta emergendo tra gli appassionati di tecnologia alla ricerca di un buon rapporto qualità-prezzo: Ninkear.

Fondata a Shenzhen nel 2020, questa azienda cinese si è rapidamente affermata come un’azienda tecnologica leader che integra ricerca e sviluppo, produzione, vendita e assistenza.

Con una base di ricerca e sviluppo e produzione di ben 15.000 m² e oltre 300 dipendenti, Ninkear vanta una capacità produttiva massima di 65.000 unità al mese. La loro missione è chiara: offrire PC eccellenti a prezzi accessibili, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei loro utenti.

Ninkear si concentra principalmente su laptop, mini PC e tablet, offrendo prodotti con specifiche sorprendenti per il loro costo. Ma cosa rende Ninkear un’opzione da considerare e quali sono i punti di forza e le debolezze che gli utenti dovrebbero conoscere prima di un eventuale acquisto? Andiamo a scoprire insieme se Ninkear ha le carte in regola per ritagliarsi uno spazio significativo nel cuore e nelle tasche dei consumatori.

In questa recensione andremo ad esaminare il Ninkear Mbox 11, un Mini PC conveniente che prende ricorda molto un Mac Mini M4 per via delle sue dimensioni ridotte e l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Specifiche Tecniche

Generale
Marchio Ninkear
Tipo MBOX 11
CPU Intel Twin Lake N150
Nucleo 4 core fino a 3.6GHz
Mostra il core Intel® UHD Graphics
RAM 16GB LPDDR4
Capacità dei dischi rigidi SSD da 512 GB
Sistema operativo Windows 11
Dettagli del prodotto
Rete Ethernet Supporto RJ45 1Gbps * 1
Alimentatore Adattatore di ricarica
Senza fili WIFI5 2.4/5.0GHz IEEE 802.11ac
Bluetooth BT-5.0
Connettori a pannello 2*USB3.2

2*USB 2.0

1*HD

1*DPPorta

1*RJ45

1 * jack per cuffie standard da 3,5 mm
1* Connettore DC

Linguaggio Inglese (lingua globale)
Requisiti di alimentazione
Voltaggio di ingresso 12V 2.5A
Potenza di Uscita Vol AC 100-240V
Dimensioni e peso
Peso del prodotto 0.243 kg
Peso del pacchetto 0.568 kg
Dimensioni prodotto (L x P x A) 99.9*99.9*33mm
Dimensione del pacchetto 130*130*102mm
Elenco dei pacchetti 1 x Mini PC
1 x Adattatore caricatore1 x Manuale

Descrizione Prodotto

l Ninkear Mbox 11 si presenta come una proposta intrigante nel panorama dei mini PC Windows, distinguendosi immediatamente per il suo prezzo incredibilmente accessibile e un design che evoca, in modo affascinante, le linee pulite e minimaliste dei celebri Mac Mini. Ma al di là dell’estetica accattivante e del costo contenuto, questo piccolo gigante riserva diverse sorprese.

La portabilità è senza dubbio uno dei suoi punti di forza principali. Con un peso irrisorio di soli 243 grammi e dimensioni estremamente compatte di 10x10x3 cm, il Ninkear Mbox 11 è un vero campione in fatto di trasportabilità.

Immaginate di poterlo infilare comodamente nella tasca dei pantaloni o nello zaino, portando con voi un PC completo ovunque andiate, sia per lavoro che per svago. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la connettività non è stata sacrificata.

Sul retro troviamo un set di porte essenziali e versatili, tra cui una porta Ethernet per una connessione di rete stabile e cablata, una porta HDMI e una DisplayPort, entrambe capaci di supportare una risoluzione 4K a 60Hz per un’esperienza visiva nitida e fluida, ideale per monitor esterni o televisori. A completare il quadro posteriore ci sono due porte USB 2.0 e l’indispensabile ingresso per l’alimentazione.

Il lato frontale è altrettanto ben fornito, ospitando il pulsante ON per un rapido avvio, un LED di stato discreto, due porte USB 3.0 ad alta velocità per trasferimenti dati rapidi e un versatile ingresso jack audio da 3,5 pollici che funge sia da input che da output, rendendolo perfetto per cuffie, microfoni o altoparlanti esterni.

Sul fronte della connettività wireless, l’Mbox 11 è dotato di Wi-Fi a 5GHz, garantendo una navigazione internet veloce e stabile, e Bluetooth 5.0, per collegare facilmente periferiche come tastiere, mouse o auricolari senza fili.

Il cuore pulsante di questo mini PC è una CPU Intel N150 quad-core con processo produttivo denominato Intel 7 (un’ottimizzazione dei 10nm), capace di operare a una frequenza che raggiunge i 3,60 GHz con un TDP di soli 6 Watt equipaggiato di ben 6MB di Cache L3, affiancata da ben 16 GB di RAM DDR4 a 2666 MHz.

Immagine che mostra le informazioni di cpu-z che riguardano la cpu intel n150

Questa configurazione hardware si rivela sorprendentemente capace per l’uso quotidiano, in particolare in ambito Office e Streaming. Le operazioni di navigazione web sono rapide e reattive, e la riproduzione di video in 4K su piattaforme come YouTube avviene in modo fluido e senza interruzioni, grazie anche alla scheda grafica integrata Intel UHD Graphics.

Ciò che stupisce ulteriormente è la sua inaspettata versatilità in compiti più impegnativi: l’editing video 4K con software come Filmora è gestibile, seppur con qualche compromesso su progetti particolarmente complessi, e il fotoritocco con GIMP si esegue senza intoppi per le modifiche più comuni.

Tuttavia, è importante sottolineare che il Ninkear Mbox 11 non è stato concepito per il gaming; titoli con grafica “simil cartoon” come la GTA Trilogy, anche con dettagli minimi, non rientrano nelle sue capacità (FPS medi registrati 7-15).

Mini PC Ninkear MBOX 11 mentre esegue gta trilogy

Per quanto riguarda lo storage, l’Mbox 11 si affida a un SSD MSata da 512 GB. Sebbene non adotti lo standard NVMe, che avrebbe potuto offrire velocità ancora superiori, le sue prestazioni sono comunque solide e in linea con gli SSD di tipo SATA 3, con velocità di lettura di circa 540 MB/s e di scrittura di circa 500 MB/s, garantendo un avvio rapido del sistema operativo e dei programmi.

A proposito di sistema operativo, il mini PC arriva con Windows 11 Pro preinstallato (edizione 23H2), completo di licenza (senza alcun Bloatware installato), e pronto per ricevere gli ultimi aggiornamenti automatici di Windows, assicurando un’esperienza utente sempre aggiornata e sicura.

Un aspetto particolarmente lodevole e che ne estende la longevità è la facilità di upgrade: a differenza di molti dispositivi compatti in cui i componenti sono saldati, nel Ninkear Mbox 11 sia la RAM che l’SSD non sono saldati ma facilmente sostituibili.

Questo significa che, in futuro, potrete aggiornare questi componenti per migliorare ulteriormente le prestazioni o aumentare lo spazio di archiviazione, un vantaggio significativo in questa fascia di prezzo.

La cura nel dettaglio si estende anche al contenuto della confezione anche se il packaging lascia un po’ a desiderare.

Oltre al Ninkear Mbox 11, troverete un libretto di istruzioni, un cavo HDMI per la connessione video, l’alimentatore dedicato e una pratica staffa VESA.

Quest’ultima è un accessorio prezioso, permettendo di montare il mini PC sul retro di un monitor compatibile, liberando spazio prezioso sulla scrivania e contribuendo a un ambiente di lavoro più ordinato.

Foto Prodotto

Breve galleria fotografica del mini pc Ninkear Mbox 11 da diverse angolazioni

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark è un piccolo software gratuito e open-source che serve per misurare le prestazioni di dischi rigidi (HDD), unità a stato solido (SSD) e altri dispositivi di archiviazione.

In pratica, ti permette di capire quanto velocemente il tuo disco riesce a leggere e scrivere dati. Fa questo eseguendo una serie di test che simulano diversi scenari di utilizzo, come la lettura e scrittura sequenziale (grandi blocchi di dati uno dopo l’altro) e la lettura e scrittura casuale (piccoli blocchi di dati sparsi).

È ampiamente usato sia dagli utenti comuni che dagli esperti del settore per avere un’idea chiara e oggettiva delle capacità di un’unità di archiviazione.

immagine che mostra i risultati del software crystaldiskmark sul ninear mbox 11

Dai dati emersi dal benchmark la lettura è di circa 542MB/s mentre la scrittura 503MB/s in linea con gli SSD Sata III dato che condividono la stessa interfaccia; con un ssd NVME avremmo decuplicato le performance.

GeekBench 6

Mentre CrystalDiskMark si concentra specificamente sulle prestazioni del disco di archiviazione, Geekbench è un software di benchmarking cross-platform (funziona su diversi sistemi operativi come Windows, macOS, Linux, Android e iOS) che valuta le prestazioni complessive del processore (CPU) e, in misura minore, della scheda grafica (GPU) del tuo dispositivo.

In pratica, Geekbench esegue una serie di test simulando carichi di lavoro “reali” per misurare quanto velocemente il tuo computer o smartphone può svolgere compiti comuni. Questi test includono operazioni come elaborazione di immagini, crittografia, compressione dati, Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML), navigazione web e videoconferenze

risultati del benchmark geekbench 6

L’immagine mostra 2 test, a sinistra il test CPU in modalità Single Core con un risultato pari a 1094 punti mentre lo score Multi-Core ammonta a 2433 punti. Il test GPU ha rilasciato un risultato di 4212 punti.

Consumi

Abbiamo deciso di effettuare diversi test per comprendere quanto consumi effettivamente il Ninear MBox 11 in idle (ovvero a riposo) ed in full load (a pieno carico) avviando sia delle sessioni in game che dei benchmark sintetici come il 3DMark registrando il consumo minimo ed il massimo.

Come si evince dal grafico il consumo massimo registrato è stato di soli 26,3 Watt mentre a riposo sul desktop di soli 10,7 Watt, questi valori sono stati registrati disabilitando ogni tipo di risparmio di energia dal bios. 

Conclusioni

Il Ninkear Mbox 11 si posiziona come una soluzione estremamente interessante per chi cerca un mini PC conveniente, compatto e versatile per l’uso quotidiano. Ninkear ha dimostrato di saper bilanciare sapientemente i costi con le prestazioni, offrendo un dispositivo che, per il suo prezzo di soli €149,00, supera le aspettative in molti ambiti.

È il compagno ideale per la produttività d’ufficio, la navigazione web, lo streaming multimediale in 4K e per trasformare qualsiasi monitor o TV in un centro di intrattenimento o una postazione di lavoro efficiente. La sua portabilità lo rende perfetto anche per chi ha bisogno di una soluzione PC da spostare facilmente tra diverse postazioni o da portare in viaggio.

La possibilità di aggiornare RAM e SSD è un enorme vantaggio, garantendo che l’investimento iniziale possa essere migliorato nel tempo, estendendone la longevità e l’utilità.

Considerando l’insieme delle sue caratteristiche, il Ninkear Mbox 11 merita un ottimo giudizio nel suo segmento di mercato. Se le tue esigenze rientrano nell’uso domestico, lavorativo leggero, studio o come media center, questo mini PC rappresenta una scelta solida e intelligente. Offre un valore difficilmente eguagliabile, dimostrando che non è necessario spendere una fortuna per avere un PC performante e funzionale.

Consigliato a: Studenti, professionisti in smart working, chi cerca un media center compatto, utenti con budget limitato che non vogliono sacrificare troppe prestazioni per l’uso quotidiano.

Non consigliato a: Gamer incalliti, professionisti che richiedono potenza di calcolo elevata per rendering o software molto esigenti, chi cerca prestazioni SSD all’avanguardia.

Il Ninkear Mbox 11 è la prova che la filosofia “buon rapporto qualità-prezzo” di Ninkear non è solo uno slogan, ma una realtà concreta. Rappresenta un’ottima alternativa ai PC tradizionali ingombranti, portando la potenza di Windows in un formato incredibilmente ridotto e accessibile rendendolo un vero best buy della categoria.

Pro

Contro

  • Materiali di qualità
  • Dimensioni ridotte
  • Consumi bassi
  • Bassa rumorosità
  • Windows 11 in versione “PRO”
  • Prezzo bassissimo
  • Prestazioni non adatte per il gaming e video editing pesante

Valutazione Ninkear MBOX 11

Qualità - 10
Prestazioni - 7
Design - 10
Bundle - 7
Prezzo - 10

8.8

Voto Finale

Codice coupon - BGRSPNKM11

Shop Now

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio