WSL Open Source: Microsoft Apre il Codice su GitHub per la Community

Microsoft compie un significativo passo avanti nel mondo open source, consolidando il suo impegno verso la community di sviluppatori.
Durante la recente Build Conference 2025, l’azienda di Redmond ha annunciato che la quasi totalità del codice del Windows Subsystem for Linux (WSL) è ora pubblicamente disponibile. Questa mossa era attesa da anni dalla comunità, che fin dal lancio del progetto nel 2016 aveva espresso il desiderio di maggiore trasparenza e possibilità di partecipazione attiva.
L’Evoluzione di WSL e l’Apertura del Codice
Il WSL, introdotto con l’Anniversary Update di Windows 10, ha rivoluzionato il modo in cui gli sviluppatori possono interagire con Linux su Windows.
Permette infatti di eseguire un ambiente Linux nativamente, eliminando la necessità di macchine virtuali e semplificando notevolmente i flussi di lavoro. Nel corso degli anni, WSL ha visto continue migliorie, inclusi il supporto per GPU, audio e un’integrazione sempre più fluida con il sistema operativo.
Con l’avvento di Windows 11, WSL è stato distribuito tramite il Microsoft Store, un passo che lo ha ulteriormente separato dal codice principale del sistema operativo, spianando la strada per la sua attuale apertura.
Oggi, la maggior parte del codice sorgente di WSL è accessibile su GitHub, un traguardo importante per la filosofia open source di Microsoft. Al momento, due componenti restano esclusi da questa apertura: il driver del kernel lxcore.sys
, impiegato nella versione WSL 1, e i file responsabili del reindirizzamento del file system (p9rdr.sys
e p9np.dll
).
Tuttavia, Microsoft non ha escluso la possibilità che anche questi elementi possano diventare open source in futuro, sottolineando la direzione progressiva dell’azienda.
Il Ruolo Cruciale della Community e la Visione di Microsoft
Pierre Boulay, ingegnere senior di Microsoft, ha evidenziato come il contributo della community sia stato fondamentale per l’evoluzione di WSL, anche in assenza di accesso diretto al codice.
Ora, con l’apertura ufficiale, si prevede l’inizio di una nuova fase di sviluppo collaborativo, con un’integrazione ancora più rapida delle migliorie direttamente nella pipeline di rilascio di Windows.
Pavan Davuluri, a capo del team Windows, ha ribadito la missione di rendere Windows una piattaforma sempre più attraente per gli sviluppatori.
“Per soddisfare le richieste della community, abbiamo dovuto rifattorizzare il sistema operativo affinché WSL potesse vivere come progetto autonomo,” ha dichiarato, evidenziando l’impegno profondo dietro questa iniziativa.
Oltre WSL: Nuove Aperture e Funzionalità
L’apertura di WSL non è l’unica novità in casa Microsoft in ottica open source. Durante la Build Conference, sono stati annunciati altri progetti con codice aperto, tra cui Edit, un nuovo editor testuale da riga di comando che sarà integrato nelle prossime versioni di Windows, e parte del codice dell’estensione GitHub Copilot per Visual Studio Code, consolidando l’impegno di Microsoft verso un ecosistema più aperto e collaborativo.
WSL continua inoltre ad espandere il suo supporto per le distribuzioni Linux, accogliendo recentemente Fedora e Arch Linux, che si uniscono a Ubuntu e ad altri ambienti già disponibili nello Store.
L’installazione di WSL rimane incredibilmente semplice, eseguibile tramite il comando wsl --install
da terminale o selezionando una distribuzione direttamente dal Microsoft Store, offrendo agli utenti la flessibilità di gestire molteplici ambienti Linux per le proprie esigenze di sviluppo e test.