Guide

Pixel Bruciati o Bloccati? Riparali! Guida Facile per Schermi Perfetti

Quando ti ritrovi con un display nuovo di zecca, che sia di uno smartphone o di un monitor, e noti la presenza di uno o più pixel difettosi, la frustrazione può essere tanta. Prima di pensare a una sostituzione, sappi che ci sono diverse soluzioni che puoi tentare per riparare i pixel bruciati o bloccati e riportare il tuo schermo alla perfezione.

Pixel Bloccati vs. Pixel Bruciati: Qual è la Differenza?

È fondamentale capire la distinzione tra un pixel bloccato e un pixel bruciato (o “morto”).

  • Un pixel bloccato si verifica quando uno o due dei subpixel (rosso, verde, blu) rimangono accesi, mentre gli altri restano spenti. Questo crea un punto di colore fisso sullo schermo, la cui tonalità varia a seconda dei subpixel funzionanti.
  • Un pixel bruciato (o “morto”) si presenta quando l’intero pixel o un gruppo di subpixel rimane completamente spento, apparendo come un punto nero sullo schermo.

In generale, i pixel bloccati sono più facili da recuperare rispetto a quelli bruciati.

Verifica la Garanzia Prima di Agire

Prima di intraprendere qualsiasi tentativo di riparazione fai-da-te, controlla attentamente la garanzia del tuo dispositivo. Spesso, è possibile ottenere una sostituzione del display entro pochi giorni dall’acquisto in caso di difetti. Se il periodo di “emergenza” della garanzia è già scaduto, allora puoi procedere con i metodi software che ti suggeriamo.

Soluzioni Software per Riparare i Pixel

Esistono diverse applicazioni e strumenti online che possono aiutarti a sbloccare i pixel.

JScreenFix: La Soluzione Web Universale

JScreenFix è una web app versatile, compatibile con diverse piattaforme come iOS, macOS, Windows e Android. Per usarla, ti basta:

  1. Visitare il sito di JScreenFix.com
  2. Cliccare sul pulsante blu “Launch JScreenFix” in fondo alla pagina.
  3. Trascinare la piccola finestra che si aprirà, contenente un “rumore bianco” pulsante, direttamente sul pixel difettoso.
  4. Lasciare lo strumento in esecuzione per almeno 30 minuti.

Gli sviluppatori di JScreenFix affermano che la maggior parte dei pixel bloccati può essere riparata in meno di 10 minuti, ma un tempo di esecuzione più lungo o ripetizioni multiple possono aumentare le possibilità di successo.

Questo metodo sfrutta HTML5 e JavaScript ed è efficace su schermi LCD e OLED, con una probabilità di successo superiore al 60% per i pixel bloccati.

PixelHealer: Per Utenti Windows

Se JScreenFix non dovesse funzionare, PixelHealer è un’ottima alternativa gratuita specifica per le versioni più recenti di Windows. Dopo aver scaricato l’applicazione:

  1. Si aprirà una finestra con un riquadro colorato e un menu di impostazioni.
  2. Posiziona il riquadro colorato sull’area del pixel difettoso, trascinandolo o usando le opzioni di posizione e dimensione.
  3. Senza guardare direttamente il riquadro, clicca sul pulsante “Start Flashing“.

La finestra inizierà a lampeggiare rapidamente con diversi colori. Lascia agire per circa mezz’ora e poi controlla il pixel. Puoi ripetere l’operazione un paio di volte. PixelHealer è più efficace sui pixel bloccati, ma può essere tentato anche per quelli bruciati.

Per aiutarti a individuare con precisione i pixel difettosi, puoi utilizzare l’app gratuita InjuredPixels fornita e dallo stesso sviluppatore.

Questo programma ti permette di visualizzare lo schermo con vari colori uniformi, rendendo più facile individuare i pixel che non funzionano correttamente.

Dead Pixels Test And Fix (DPTF): L’App per Android

Per gli utenti Android, Dead Pixels Test And Fix (DPTF) è un’app gratuita e intuitiva per individuare e tentare di riparare i pixel difettosi su smartphone e tablet.

  1. Usa la funzione “Check Dead Pixels” per scansionare il display e identificare i pixel spenti o bloccati.
  2. Se ne trovi, passa alla funzione “Fix Dead Pixel“. Questa modalità mostrerà rumore video colorato e bande di colori diversi per un periodo di tempo, cercando di ripristinare il pixel.

Il Metodo “Manuale”: L’Ultima Spiaggia

Se nessuna delle soluzioni software ha avuto successo, puoi provare un metodo più “drastico” che in alcuni casi si è rivelato efficace:

  1. A monitor spento, individua il punto esatto del pixel difettoso.
  2. Con un panno morbido, premi delicatamente sul punto.
  3. Mantenendo una leggera pressione, “massaggia” l’area con un movimento circolare.
  4. Riaccendi il monitor e verifica.

Se non dovesse funzionare al primo tentativo, prova a ripetere l’operazione un paio di volte prima di considerare di riportare il dispositivo al punto vendita per una sostituzione o riparazione professionale.

Hai provato una di queste soluzioni? Qual è stato il risultato?

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio