News

Noctua al Computex 2025: Innovazioni, Collaborazioni e Prestazioni Senza Precedenti

Noctua ha fatto scintille al Computex di Taipei quest’anno, svelando un’impressionante serie di prodotti e prototipi futuri che promettono di rivoluzionare il settore del raffreddamento.

Tra le novità più attese, spiccano un prototipo funzionante di soluzione di raffreddamento a termosifone bifase, un dissipatore a liquido All-In-One (AIO), e le tanto richieste versioni completamente nere delle ventole NH-D15 G2 e 140 mm G2.

Ma non è tutto: l’azienda ha anche presentato una serie di collaborazioni entusiasmanti, tra cui la GPU ASUS RTX 5080 Noctua Edition, il case Antec Flux Pro Noctua Edition, l’alimentatore Seasonic PRIME PX HPD Noctua Edition e persino il mouse da gaming Pulsar Feinman Noctua Edition.

La Nuova Era della Ventola NF-A12x25 G2

La vera protagonista dell’evento è stata la ventola di nuova generazione NF-A12x25 G2 da 120 mm, un componente chiave in molti dei prodotti presentati.

Questa ventola ridefinisce lo standard di riferimento per il rapporto prestazioni/rumore, grazie a un innovativo design della girante Progressive-Bend realizzato in polimero a cristalli liquidi Sterrox®. Questo design dirige il flusso d’aria verso le aree delle pale con la massima efficienza, mentre il mozzo Centrifugal Turbulator ottimizza la distribuzione del fluido attraverso la girante.

Queste innovazioni la rendono incredibilmente versatile, eccellendo sia in applicazioni che richiedono elevata pressione statica che in quelle con un alto flusso d’aria. I test interni hanno dimostrato miglioramenti fino a 3,5 °C su un radiatore a raffreddamento liquido da 120 x 49 mm con un carico termico di 200 W, superando la già pluripremiata NF-A12x25 in condizioni di rumore normalizzato.

La NF-A12x25 G2 sarà disponibile a giugno 2025, seguita dalla versione chromax.black nel primo trimestre del 2026.

Raffreddamento Bifase: Il Futuro del Raffreddamento CPU

Un altro punto saliente della fiera è stato l’aggiornamento sullo sviluppo del dissipatore per CPU a termosifone bifase, un progetto ambizioso realizzato in collaborazione con l’azienda belga Calyos.

Sfruttando il potenziale termico della vaporizzazione e condensazione, questo sistema mira a offrire prestazioni e facilità d’uso paragonabili ai raffreddamenti ad acqua All-In-One, eliminandone gli svantaggi.

Il prototipo esposto presentava una piccola finestra sull’evaporatore, permettendo ai visitatori di osservare il fluido in azione mentre raffreddava una moderna CPU AMD Ryzen 9 9800X3D durante una demo del gioco F1® 24.

La dimostrazione ha anche evidenziato le sfide nella commercializzazione, come la gestione dei “hot spot” sulle CPU e l’effetto di essiccazione sulla piastra dell’evaporatore.

Nonostante i significativi progressi dall’anno scorso, Noctua non ha fornito una data di rilascio stimata, in quanto il prodotto non sarà incluso nella roadmap pubblica fino a quando i tempi definitivi non saranno certi.

Il Primo Dissipatore AIO di Noctua: Silenzio e Prestazioni

Noctua ha anche presentato il suo primo prototipo di dissipatore a liquido All-In-One (AIO) per CPU con radiatore da 360 mm.

Basato sulla piattaforma EMMA (Gen 8) V2 di Asetek, nota per le sue prestazioni e affidabilità, questo AIO si distingue come un vero prodotto Noctua grazie a elementi chiave:

  • Ventole silenziose NF-A12x25 G2 di alta qualità con offset di velocità per prevenire ronzii periodici.
  • Sistema di montaggio SecuFirm2+™ che assicura la compatibilità con socket passati e futuri.
  • Coperchio della pompa progettato acusticamente per minimizzare vibrazioni e rumore, con strati di schiuma acustica e inserti in silicone flottanti che agiscono come uno smorzatore di massa accordato (TMD).

Il prototipo mostrava anche una ventola opzionale da 80 mm posizionabile magneticamente sulla parte superiore della pompa, sfruttando l’effetto Coandă per raffreddare i componenti adiacenti (VRM, RAM, SSD M.2). Noctua prevede di lanciare questi AIO nei formati da 420, 360 e 240 mm con radiatori standard da 30 mm di spessore, con una data di rilascio prevista per il primo trimestre del 2026.

Collaborazioni di Spicco: Potenza e Silenzio Insieme

Noctua ha rafforzato la sua reputazione di partner affidabile presentando diverse collaborazioni di alto profilo:

  • ASUS GeForce RTX 5080 Noctua Edition: Questa attesissima GPU è dotata di tre ventole NF-A12x25 G2 di nuova generazione montate su un dissipatore di calore personalizzato.

    Il design include una grande camera di vapore e ben undici heatpipe (sette da 8 mm e quattro da 6 mm). Basata sul PCB del modello TUF Gaming, questa scheda offre un’efficienza prestazioni/rumore notevolmente migliorata rispetto alle schede TUF Gaming e ROG Astral. Con un ingombro di 4 slot (80 mm), dimensioni di 385 mm di lunghezza e 151 mm di larghezza, e un peso di 2,6 kg, il lancio è previsto per il terzo trimestre del 2025.

  • Seasonic PRIME PX HPD Noctua Edition (PSU): Dopo il successo del primo alimentatore Seasonic Noctua Edition, la prossima generazione di modelli PRIME PX HPD (High Power Density) è in fase di sviluppo.

    Questa nuova gamma di alimentatori Platinum a risparmio energetico (92% di efficienza al 50% di carico) sarà disponibile nelle varianti da 850W, 1000W e 1200W. Tutti i modelli avranno un design eccezionalmente compatto (solo 125 mm di lunghezza) e integreranno la ventola NF-A12x25 G2 con la griglia di ventilazione ottimizzata introdotta con il modello TX-1600 Noctua Edition.

    Grazie al funzionamento semi-passivo, la ventola rimane spenta a carichi e temperature ambiente tipici, garantendo un’operatività praticamente silenziosa. Ulteriori caratteristiche includono la conformità agli standard ATX 3.1 e PCIe 5.1, connettori 12V-2×6 e cavi completamente modulari nella distintiva colorazione Noctua. Il lancio è previsto per il secondo trimestre del 2026.

  • Pulsar Feinman Noctua Edition (Mouse da Gaming): Una delle collaborazioni più accattivanti in mostra è stata quella con Pulsar, un rinomato marchio di periferiche da gaming.

    Il progetto si concentra sul loro mouse da gaming di punta Feinman FO1, caratterizzato da un design ultraleggero in lega di magnesio con un sensore XS-1 da 32.000 DPI e un polling rate di 8 kHz.

    Oltre all’esclusivo stile nella colorazione Noctua, il mouse incorpora una ventola Noctua NF-A4x10 5V PWM ad alta efficienza energetica, che fornisce un flusso d’aria silenzioso al palmo, riducendo la sudorazione e migliorando la presa durante le sessioni di gioco intense. La data di rilascio stimata da Pulsar è novembre 2025.

  • Antec Flux Pro Noctua Edition (Case): Un’altra collaborazione di spicco è stata il case Antec Flux Pro Noctua Edition, basato sull’apprezzato Antec Flux Pro, noto per la sua eccezionalmente bassa resistenza al flusso d’aria.

    Questo modello integra quattro ventole Noctua NF-A14x25 G2 all’avanguardia e due ventole NF-A12x25 G2, oltre a un hub ventola NA-FH1 di alta qualità per il controllo sincronizzato.

    Per minimizzare ronzii o vibrazioni, le ventole adiacenti sono sfalsate in velocità. Test di laboratorio approfonditi hanno ottimizzato le prestazioni di raffreddamento e ridotto i livelli di rumore rispetto alla configurazione standard del case. Progettato per sistemi ultra silenziosi e ad alte prestazioni, il case presenta anche la distintiva estetica marrone e nera di Noctua. Il lancio è previsto per la fine del quarto trimestre del 2025.

Estetica e Funzionalità: Versioni Nere e Noctua HOME

Noctua ha anche svelato le tanto attese versioni completamente nere del pluripremiato dissipatore per CPU NH-D15 G2 e delle ventole NF-A14x25(r) G2 da 140 mm, con arrivo previsto a settembre 2025.

Il rivestimento nero ad alta conduttività termica del dissipatore garantisce prestazioni termiche paragonabili alla versione standard, e sarà disponibile esclusivamente nella versione standard con convessità di base media.

Anche la linea di prodotti Noctua HOME è destinata a espandersi con l’introduzione di una ventola da tavolo da 140 mm, dotata della ventola NF-A14x25 G2 di nuova generazione abbinata all’amplificatore di flusso d’aria NV-AA1-14.

Questa combinazione offre un’efficienza di ventilazione eccezionale mantenendo un funzionamento estremamente silenzioso. Il prodotto manterrà il robusto supporto orientabile NV-FM1 in acciaio, consentendo regolazioni flessibili dell’angolo.

Magneti integrati, fori per viti e slot per fascette offrono opzioni di montaggio versatili. La nuova ventola sarà alimentata tramite USB e includerà un cavo di prolunga NV-EC4 da 1 m (lunghezza totale del cavo di 2 m) e una griglia NA-FG1 preinstallata per maggiore sicurezza.

Inoltre, il nuovo cavo di controllo ventola USB in linea consentirà agli utenti di regolare la ventola tramite pulsanti fisici, e supporterà anche il monitoraggio, il controllo e la programmazione tramite l’interfaccia seriale Virtual COM Port (VCP), garantendo la compatibilità con i sistemi operativi Microsoft Windows, macOS e Linux.

Questo cavo di prolunga USB in linea sarà disponibile anche come prodotto indipendente nella linea Noctua HOME.

Riconoscimenti e Premi al Computex

L’intera gamma di novità di Noctua ha ricevuto un feedback estremamente positivo, con diversi prodotti premiati durante la fiera:

  • ASUS GeForce RTX 5080 Noctua Edition: Premio “Best of Computex 2025” da TechPowerUp.
  • Prototipo di dissipatore AIO per CPU: Premi “Avrona’s Choice Computex 2025” e “eTeknix Best of Computex 2025”.
  • Noctua Edition Seasonic PRIME PX HPD series: Premio “Best of Computex 2025” da Geekpedia.pl.
  • Ventola NF-A12x25 G2 di nuova generazione: Premio “Best of Computex 2025” da TechTester.

Inoltre, la serie NF-A14x25 G2 è stata riconosciuta come la migliore, mentre la serie NH-D15 G2 si è aggiudicata il titolo di miglior dissipatore ad aria per CPU dell’anno dalla European Hardware Association.

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio