Intel Panther Lake: Mostra le sue prestazioni al COMPUTEX 2025

Al Computex 2025 di Taipei, Intel ha offerto una dimostrazione dal vivo delle sue innovative CPU Panther Lake, segnando un importante passo avanti verso l’adozione del loro avanzato processo produttivo 18A.
Dopo le prime anticipazioni, l’evento taiwanese ha permesso di vedere in azione questi processori di prossima generazione in scenari reali come l’intelligenza artificiale (AI), il rendering 3D in tempo reale e l’editing video.
Panther Lake: L’Unione di Efficienza e Potenza per i Laptop Core Ultra 300
Questi chip Panther Lake, destinati a alimentare la futura linea di laptop Core Ultra 300, promettono di unire l’efficienza energetica dei recenti Lunar Lake (Core Ultra 200V) con le prestazioni elevate degli Arrow Lake-H (Core Ultra 200H).
L’architettura di queste CPU è complessa e modulare, basata su un design a cinque “tile” che include i potenti core P-core Cougar Cove e gli efficienti E-core Darkmont, affiancati da moduli dedicati alla GPU integrata, all’I/O e alle funzionalità SoC.
Durante le sessioni dimostrative, Intel ha utilizzato piattaforme di validazione di riferimento e kit di sviluppo già nelle mani di oltre 300 sviluppatori software.
Le capacità dei Panther Lake sono state mostrate attraverso l’esecuzione di modelli linguistici AI locali e operazioni di editing video accelerate dall’intelligenza artificiale, come la modifica dinamica di sfondi e la correzione del colore in tempo reale.
Balzo in Avanti nelle Performance AI e Grafiche Integrate
Le performance AI mostrate appaiono significativamente superiori rispetto a Lunar Lake, con un incremento stimato fino al doppio secondo precedenti comunicazioni dell’azienda.
Dotati di una GPU integrata Xe3 “Celestial”, questi chip mirano a fornire una soluzione versatile e scalabile per diversi segmenti di mercato, inclusi utenti consumer, gaming e business, con supporto per memorie LPDDR5 e DDR5.
Produzione in Arrivo e Prime Specifiche Tecniche
Sebbene le unità presentate fossero ancora prototipi ingegneristici, Intel ha confermato l’avvio della produzione nella seconda metà del 2025, con una disponibilità commerciale prevista per i primi mesi del 2026.
Ulteriori dettagli tecnici, come le frequenze operative specifiche e le configurazioni definitive dei processori, saranno comunicati nei prossimi mesi. Tuttavia, un’informazione interessante è già emersa: uno dei sistemi mostrati a Taipei presentava una configurazione con 16 core e 16 thread, confermando l’assenza dell’Hyper-Threading, una caratteristica già riscontrata nelle architetture Lunar Lake e Arrow Lake.