News

Google I/O 2025: Occhiali Android XR e Integrazione con Gemini AI

L’universo tecnologico di Mountain View è in fermento per una trasformazione che promette di ridefinire la nostra interazione con il digitale.

Al termine dell’evento “The Android Show”, Sameer Samat, figura chiave della divisione Android, ha acceso l’entusiasmo mostrando un prototipo di occhiali Android XR con lenti oscurate e una fotocamera ben visibile.

Questo gesto, apparentemente spontaneo, ha svelato una strategia ambiziosa: i partecipanti al Google I/O 2025 avranno l’opportunità esclusiva di provare in anteprima la nuova frontiera della realtà mista.

Design Versatile: Lenti Scure per Diverse Applicazioni

Questi innovativi occhiali rappresentano un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti con lenti trasparenti, concepiti per un utilizzo quotidiano in ogni situazione.

La scelta di lenti scure suggerisce una versatilità d’uso, adattandosi sia ad ambienti esterni che interni, ampliando le applicazioni pratiche della realtà aumentata nella vita di tutti i giorni.

Strategia di Lancio: Prima i Visori, Poi gli Occhiali

Il gigante tecnologico sta procedendo con cautela nell’introduzione della sua tecnologia XR. Inizialmente, Android XR farà il suo debutto su visori dedicati prima di integrarsi negli occhiali grazie alla collaborazione con Samsung.

Google ha già offerto alla stampa specializzata un assaggio dei prototipi di visori XR lo scorso dicembre, seguito da una dimostrazione pubblica in aprile.

Tuttavia, l’esperienza prevista per il Google I/O 2025 costituirà il test più significativo finora, offrendo a un pubblico più vasto l’accesso a questa tecnologia all’avanguardia.

Coinvolgimento degli Sviluppatori: Un Ecosistema XR Solido

La presentazione degli occhiali in un evento focalizzato sugli sviluppatori non è casuale. Google mira chiaramente a costruire un ecosistema robusto attorno alla sua visione dell’XR, coinvolgendo attivamente la comunità degli sviluppatori fin dalle prime fasi.

Questa strategia potrebbe rivelarsi cruciale per garantire che, al momento del lancio commerciale, siano già disponibili applicazioni ed esperienze ottimizzate per sfruttare appieno le loro capacità.

Parallelamente allo sviluppo hardware, l’intelligenza artificiale Gemini giocherà un ruolo chiave nell’esperienza XR.

Durante l’evento, Google ha evidenziato la presenza di Gemini sui visori, prefigurando una profonda sinergia tra AI e realtà aumentata.

Questa stessa tecnologia è destinata a estendersi ad altre piattaforme come Android Auto, offrendo traduzioni in tempo reale e funzionalità avanzate, e Google TV, sebbene l’implementazione in quest’ultimo caso sia stata posticipata a “più avanti quest’anno”.

Rinnovamento dell’Ecosistema Android: Android 16 e Wear OS 6

L’evoluzione di Android verso la realtà estesa si inserisce in un contesto di rinnovamento complessivo dell’ecosistema Google.

Android 16 introdurrà il rinnovato design Material 3 Expressive, mentre Wear OS 6 beneficerà della stessa evoluzione estetica, accompagnata dall’integrazione di Gemini.

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio