News

Annunciate le GeForce RTX 5060 e 5060 TI da NVIDIA

Il panorama delle schede grafiche accoglie un’entusiasmante novità con l’annuncio ufficiale da parte di NVIDIA delle inedite GPU della serie GeForce RTX 5060.

Questa mossa strategica espande l’architettura Blackwell, già apprezzata nelle soluzioni di fascia alta presentate all’inizio del 2025, democratizzando l’accesso alle tecnologie più all’avanguardia per un pubblico più vasto di appassionati e professionisti.

Le recenti arrivate, denominate GeForce RTX 5060 Ti e RTX 5060, saranno disponibili per l’acquisto a partire rispettivamente dal 16 aprile, e dal prossimo mese di maggio, con un prezzo di partenza competitivo di 299 dollari per il modello base.

L’Architettura Blackwell Debutta nella Fascia Media: Focus su AI e Ray Tracing

La strategia di NVIDIA è chiaramente orientata a diffondere i benefici dell’innovativa architettura Blackwell, precedentemente appannaggio delle schede grafiche di punta lanciate nei primi mesi dell’anno in corso, a una platea più ampia di utenti.

Le nuove nate integrano le più recenti evoluzioni nell’accelerazione dell’intelligenza artificiale e del ray tracing, ponendo un’enfasi particolare sulle capacità di rendering neurale.

Analogamente agli altri componenti della famiglia RTX 50, sia la RTX 5060 Ti che la RTX 5060 vantano i nuovi Tensor Core di quinta generazione, ora con supporto per i formati FP4 e FP8, e gli RT Core di quarta generazione, che promettono un raddoppio della velocità di elaborazione del ray tracing rispetto alla generazione precedente.

AI Management Processor (AMP) e DLSS 4: Un Salto Prestazionale

Un’ulteriore innovazione di rilievo presente in entrambe le schede è l’AI Management Processor (AMP), un componente specificamente progettato per gestire in parallelo i carichi di lavoro relativi ai modelli di intelligenza artificiale e alla grafica tradizionale.

Un’altra caratteristica fondamentale è l’introduzione del DLSS 4, l’ultima iterazione della tecnologia di upscaling di NVIDIA, che promette un significativo incremento delle prestazioni grazie a nuove funzionalità, tra cui la generazione Multi Frame Generation, un’esclusiva per le schede basate su architettura Blackwell.

NVIDIA afferma che, in sinergia con la nuova architettura, il DLSS 4 è in grado di offrire performance superiori a quelle native in termini di fedeltà visiva, unitamente a una maggiore fluidità e una latenza ridotta.

Esempi di Performance: Hogwarts Legacy e Ray Tracing Spinto

Un esempio concreto di questo miglioramento si riscontra nel titolo Hogwarts Legacy, dove la RTX 5060 Ti raggiunge un frame rate di 171 fps con una latenza di soli 47 ms utilizzando il DLSS 4, a fronte dei 61 fps e 70 ms ottenuti in modalità nativa.

Anche nei contesti con ray tracing spinto al massimo, le performance risultano essere raddoppiate rispetto alla precedente RTX 4060 Ti. Per quanto concerne la RTX 5060, NVIDIA dichiara (in risoluzione 1080p) frame rate elevatissimi anche in giochi particolarmente esigenti dal punto di vista grafico come Cyberpunk 2077, Alan Wake 2 e, nuovamente, Hogwarts Legacy, naturalmente grazie all’apporto delle nuove tecnologie implementate.

Specifiche Tecniche Dettagliate: RTX 5060 Ti e RTX 5060 a Confronto

Analizzando le specifiche tecniche, la RTX 5060 Ti è equipaggiata con 4608 CUDA Core, 144 Tensor Core e 36 RT Core, con una frequenza base di funzionamento di 2407 MHz che può spingersi fino a 2572 MHz in modalità boost.

La memoria GDDR7 opera a una velocità di 28 Gbps su un’interfaccia di bus a 128 bit, garantendo una larghezza di banda complessiva di 448 GB/s. Il Thermal Design Power (TGP) di questa scheda si attesta sui 180 watt.

La RTX 5060, invece, presenta una configurazione con 3840 CUDA Core, 112 Tensor Core e 30 RT Core, con frequenze operative comprese tra i 2280 MHz e i 2497 MHz. Anche in questo caso, la memoria è di tipo GDDR7 e opera a 28 Gbps su un bus a 128 bit, offrendo la medesima larghezza di banda di 448 GB/s del modello superiore. Il TGP per questa variante è di 145 watt.

Prezzi e Disponibilità: Un Taglio Rispetto alla Generazione Precedente

Per quanto riguarda la memoria video, la RTX 5060 Ti sarà disponibile in due configurazioni distinte: una con 8 GB di memoria al prezzo di 379 dollari e una versione potenziata con 16 GB al costo di 429 dollari.

La RTX 5060, d’altra parte, sarà commercializzata unicamente nella variante da 8 GB, con un prezzo di partenza di 299 dollari. Sebbene NVIDIA non abbia ancora comunicato il prezzo in euro per la RTX 5060 standard, ha reso noti i listini per la RTX 5060 Ti nel nostro mercato: 405 euro per la versione da 8GB e 459 euro per quella da 16GB.

Questo rappresenta indubbiamente un considerevole abbassamento dei costi rispetto alla generazione precedente, considerando che la RTX 4060 Ti da 16GB aveva debuttato con un prezzo di 559 euro, mentre il modello da 8GB costava 449 euro.

Una differenza di 100 euro che gioca decisamente a favore del nuovo modello, il quale tuttavia potrebbe incorrere nelle stesse problematiche di disponibilità e prezzi maggiorati già riscontrate con le altre schede della serie RTX 50. Sarà interessante osservare l’andamento del mercato al momento del lancio ufficiale.

RTX 5060 per Notebook: Performance Desktop in Mobilità

L’espansione della gamma RTX 5060 non si limita al settore desktop, ma si estende anche al mercato dei notebook, con l’arrivo di modelli equipaggiati con le nuove GPU previsto per il mese di maggio.

I portatili dotati di RTX 5060 promettono prestazioni paragonabili a quelle delle controparti desktop grazie all’integrazione delle medesime tecnologie avanzate, pur mantenendo un profilo sottile – fino a 14,9 mm – e una notevole autonomia della batteria.

I principali produttori di laptop hanno già confermato l’introduzione di modelli basati sulle GPU RTX 5060, con prezzi di partenza stimati intorno ai 1099 dollari; tuttavia, anche in questo caso, non sono ancora disponibili informazioni ufficiali sui prezzi specifici per il mercato italiano.

Un Nuovo Standard per la Fascia Media

Le nuove NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti e RTX 5060 si presentano come soluzioni estremamente interessanti per i giocatori e i creatori di contenuti che cercano prestazioni elevate e tecnologie all’avanguardia nella fascia media del mercato.

L’architettura Blackwell, unita al DLSS 4 e ai miglioramenti nel ray tracing e nell’accelerazione AI, promette un’esperienza utente significativamente migliorata rispetto alla generazione precedente, il tutto a un prezzo più competitivo. Resta da vedere come la disponibilità effettiva influenzerà l’accoglienza di queste nuove schede sul mercato.

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio