AnduinOS: Linux Veste i Panni di Windows 11 con supporto a Lunar Lake

Nel panorama dell’informatica, l’ambizione di fondere la familiarità estetica di Windows con la robustezza e la flessibilità di Linux ha dato vita a numerosi progetti innovativi.
Una di queste iniziative, che ha recentemente catturato l’attenzione della comunità tech, è AnduinOS (diretto concorrente di Winux OS ex Wubuntu). La sua risonanza è amplificata dal fatto che il suo principale ideatore e manutentore è Anduin Xue, un ingegnere cinese impiegato presso Microsoft. Il suo impegno si è focalizzato sulla riproduzione fedele dell’interfaccia utente di Windows 11, con l’intento di facilitare la transizione degli utenti verso il mondo Linux.
AnduinOS si distingue per l’allineamento centrale della barra delle applicazioni e del menu di avvio, unitamente allo stile delle finestre, richiamando chiaramente il design di Windows 11.
Tuttavia, al di sotto di questa veste familiare, batte il cuore di Ubuntu, garantendo tutta la potenza e la stabilità del sistema operativo open source.
È fondamentale sottolineare che AnduinOS rispetta rigorosamente le normative sul copyright: elementi come lo sfondo e le icone sono stati creati ex novo, evitando qualsiasi violazione.
L’obiettivo primario di Anduin Xue è rendere l’esperienza utente più accogliente per chi proviene da Windows, abbattendo le barriere psicologiche spesso associate al passaggio a un nuovo sistema operativo.
Novità e Funzionalità delle Ultime Release
Recentemente, il team di AnduinOS ha rilasciato ben tre nuove versioni: 1.1.5, 1.2.5 e 1.3.2. Tutte e tre le release condividono importanti miglioramenti: una maggiore sicurezza nel salvataggio delle password, download Torrent più stabili e un’ottimizzazione dell’esperienza d’uso di X11, il server grafico che gestisce le finestre.
Un’innovazione significativa per tutte le versioni è il supporto integrato per le AppImage. Questa tecnologia rivoluzionaria consente la pacchettizzazione e la distribuzione delle applicazioni in modo indipendente, riducendo drasticamente le dipendenze esterne e le alterazioni delle librerie di sistema. Con le AppImage, non è necessaria alcuna installazione: basta scaricare ed eseguire l’applicazione.
La versione più avanzata, AnduinOS 1.3.2, introduce il supporto a deskmon.service
, un servizio per systemd che semplifica l’esecuzione dei file direttamente dalla cartella del desktop, migliorando la creazione di collegamenti e scorciatoie.
Inoltre, questa release include il supporto driver per i nuovi dispositivi audio Intel, in particolare quelli basati sui chip Lunar Lake (Core Ultra 200V), anche se questa funzionalità è disponibile solo per le installazioni da zero. Le versioni 1.1.5 e 1.2.5, invece, si configurano come release LTS (Long Term Support), privilegiando la stabilità e l’affidabilità con rifiniture meno evidenti.
Per aggiornare la propria distribuzione AnduinOS, è sufficiente aprire il terminale e digitare il comando: do_anduinos_upgrade
. Questo processo semplice e diretto testimonia l’impegno del team nel rendere l’esperienza utente quanto più fluida possibile.